venerdì 24 gennaio 2014

Adolescenti, sigarette, canne e alcol: come aiutarci a capire meglio

Alice ha 16 anni, nella sua camera c’è sempre un grande disordine, lei sembra non preoccuparsene, ma la madre sì visto che spesso entra nella camera per prendersene cura. Un pomeriggio, dopo l’ennesima uscita repentina della figlia alle prese pochi istanti prima con la scelta della borsa con la quale uscire di casa, la madre si reca in camera per sistemare i vestiti appena stirati, come al solito si scontra con il disordina lasciato da Alice tra cui spicca una borsa caduta a terra, nel raccoglierla la madre compie una scoperta traumatica, nel contenuto caotico come la stanza si nota la presenza di cartine e filtrini insieme a quello che sembra tabacco. Che reazioni potrà avere la madre di Alice? Come interpretare il tutto?
Una cosa importante da chiarire è che oggi sono cambiate i motivi che portano i ragazzi a far uso di sostanze psicoattive, se nel mondo immaginario degli adulti si rende presente immediata l’immagine del drogato eroinomane che si fa in vena isolato da tutto e da tutti (modello “Trainspotting”), diversa invece è la realtà odierna che non solo ha visto il mutare dei tipi di sostanze assunte, ma che incontra anche il cambiamento di motivazioni per il quale si fa; questa prima nota serve affinché ci rendiamo conto che non è possibile giudicare il comportamento degli adolescenti, in questo come in altri campi, partendo solo dall’esperienza del nostro essere stati giovani.
Dicevo prima che oggi ci sono nuovi motivi che spingono verso questi comportamenti, se una volta era predominante quello trasgressivo e di contestazione, oggi ha lasciato il posto a ben altri motivi che girano maggiormente intorno alla necessità legate alla socializzazione e al riuscire a portare il peso di un mondo sempre pronto a giudicare la capacità o meno di sopportare i riti generazionali di passaggio, che vedono necessario lasciare pian piano la famiglia e rispecchiarsi nello sguardo più o meno accogliente dei propri coetanei.
Dal punto di vista della prevenzione, è quindi necessario non concentrarsi solo sull’informazione riguardo le sostanze, ma cogliere anche i motivi e i bisogni che si rendono visibili in questa ricerca. Alla luce di questo è necessario ritornare su quello che dicevamo prima e notare come oggi al centro della vita dell’adolescente ci sta il gruppo dei pari, questo anche per quanto riguarda l’argomento del perché far uso di sostanze; tante volte si comincia infatti per gioco o alle feste, dietro presentazione della cosa in modo del tutto innocuo da parte di un proprio amico, sperimentando come questo aiuta a sentirsi maggiormente a proprio agio in mezzo agli altri (soprattutto per quanto riguarda l’uso di sostanze prestazionali e ansiolitiche) dando l’impressione di essere capaci di saper gestire meglio i rapporti con gli altri, per poi scoprire che non è in realtà così, questo può portare al nascere di comportamenti ripetitivi che portano a una dipendenza di fatto più psicologica e sociale che non fisiologica.
Proprio per questa dimensione a volte strettamente sociale, è necessario che l’approccio dei genitori e degli educatori, sappia avere attenzione e occhi aperti per differenziare quello che potrebbe essere un consumo (pur sempre sbagliato) finalizzato ad assistere l’adolescente nel proprio duro cammino di integrazione sociale, da quei comportamenti che invece nascondono un disagio più profondo e che chiedono un accompagnamento da parte di uno specialista; semplificando, voglio dire che non tutti quelli che fanno uso di sostanze lo fanno perché hanno dei problemi. È necessario quindi inquadrare il tutto in uno sguardo più ampio che lascia da parte l’ansia specifica legata al fenomeno, per allargare l’orizzonte all’insieme della vita e delle relazioni costruite e alla capacità di portarle avanti.
Capisco che per un genitore o un educatore che si trova ad affrontare una tale prospettiva venga naturale un sentimento di smarrimento disarmante, per questo è necessario che ci si aiuti e ci si metta in rete: famiglia, scuola, parrocchia, servizi del territorio; in ogni caso un consiglio sicuramente utile per tranquillizzare o orientare meglio può venire da un colloquio con il consultorio familiare o lo psicologo della scuola.

Nessun commento:

Posta un commento